Cos'è congiuntivo imperfetto?

Congiuntivo Imperfetto: Un'analisi

Il congiuntivo imperfetto è un tempo verbale del modo congiuntivo usato in italiano per esprimere azioni o stati che si svolgono contemporaneamente o successivamente ad un'azione al passato espressa nella proposizione principale. Si utilizza principalmente in periodi ipotetici del secondo tipo e in proposizioni subordinate che esprimono dubbio, desiderio, timore, opinione o possibilità.

Formazione:

La formazione del congiuntivo imperfetto è relativamente semplice. Si ottiene partendo dal tema del passato remoto del verbo e aggiungendo le seguenti terminazioni:

  • -ssi
  • -ssi
  • -sse
  • -ssimo
  • -ste
  • -ssero

Esempi:

  • Essere: fossi, fossi, fosse, fossimo, foste, fossero
  • Avere: avessi, avessi, avesse, avessimo, aveste, avessero
  • Parlare: parlassi, parlassi, parlasse, parlassimo, parlaste, parlassero
  • Credere: credessi, credessi, credesse, credessimo, credeste, credessero
  • Sentire: sentissi, sentissi, sentisse, sentissimo, sentiste, sentissero

Usi principali:

Importante:

L'uso del congiuntivo imperfetto richiede attenzione alla consecutio temporum, ovvero alla corretta relazione tra i tempi verbali nella frase principale e nella subordinata. In generale, quando la frase principale è al passato (es: imperfetto, passato remoto, passato prossimo, trapassato prossimo), la subordinata al congiuntivo utilizzerà l'imperfetto o il trapassato congiuntivo.